martedì 22 settembre 2015

Ricetta per gatti a base di riso e carne

Ingredienti:
  • 70 g carne magra
  • 50 g di riso
  • 15 g di carote
  • 1,5 g di olio di oliva
Preparazione: 
Cuocere tutti gli ingredienti in acqua leggermente salata , una volta cotti, aspettare che si raffreddi. 
(Ricetta per più porzioni)

domenica 20 settembre 2015

Educazione di base del cucciolo

Oggi vorrei parlare di uno degli argomenti, credo, indispensabili a tutti quelli che decidono di "adottare" un cucciolo di cane, ovvero come accoglierlo e come educarlo. Prima di tutto l'età ideale per l'adozione sono le 8-10 settimane di vita, periodo in cui ha imparato dalla madre e dai fratellini tutto l'essenziale, ma ha ancora bisogno di avere una figura di appagamento, che dovrà trovare in voi, creando così un buon rapporto di fiducia; per ottenere questo però è anche importante imparare a non emettere segnali discordanti per il cucciolo (vedremo più avanti in modo approfondito questo argomento) come ad esempio chiamarlo con tono d'irritazione. Il periodo indispensabile alla sua buona educazione includerà i primi sei mesi di vita del cucciolo. Ma andiamo per punti:
  1. Prima del suo arrivo bisognerà adattare l'appartamento ai suoi bisogni, predisponendo cucce, cibo e acqua in luoghi consoni; se dovranno esserci dei posti "out" per il cane adulto, dove non vorrete che andrà, dovranno essere tali anche per il cucciolo, fin da subito.
  2. La prima notte sarà la più difficile, poiché è un momento di forte stress emotivo; per questo non va lasciato solo (aumenterebbe solo la sua ansia). Sarebbe molto utile un diffusore di feromoni specifico oppure mettergli accanto una copertina con l'odore della madre con qualche suo giocattolo; è poi consigliato permettergli di dormire in camera con voi le prime notti, finché non sarà abituato al nuovo ambiente e alla separazione dalla sua "famiglia biologica".
  3. Importante è educarlo sul cibo e sulle regole da rispettare: siete voi a gestire le risorse. Fino ai 4 mesi di norma vanno bene 4 pasti al giorno, fino ai 10 mesi 3 pasti al giorno e poi 2 pasti al giorno; per abituarlo a mangiare negli orari prestabiliti si usa un trucchetto: la ciotola sarà a sua disposizione per 20 minuti e potrà mangiare tutto insieme o razionarsi la dose per quel periodo di tempo e dovrà essere lasciato tranquillo di gustarsi la pappa, poi la ciotola verrà tolta e non verrà restituita fino al pasto successivo, che lui abbia finito o meno... molto presto imparerà a mangiare tutto. Non deve ricevere nulla dalla tavola e deve mangiare dopo il proprietario.
  4. Argomento scottante: le evacuazioni! Purtroppo per un cucciolo è normalissimo fare la pipì in casa, perché fino a 4 mesi non riescono a trattenersi a lungo e devono essere portati fuori di frequente. Il periodo migliore per insegnargli a gestire gli stimoli  si aggira intorno alle 8 settimane e mezzo. Bisognerà creare degli orari (appena si sveglia, 10-15 minuti dopo i pasti, alla fine dei giochi o dei riposi). Utile è sapere che il loro comportamento " eliminatorio" è fatto da una serie di azioni e quindi interrompere queste azioni all'inizio ai primi segnali e portarlo fuori lo aiuterà a capire (poi vedremo meglio anche questo). Non va assolutamente punito se lo cogliete sul fatto! Questo gli farà salire uno stato ansioso che peggiorerà la situazione: al contrario bisogna portarlo in un'altra stanza mentre si pulisce tutto (evitando la candeggina).
  5. La passeggiata è un momento importante: andrà fatta più volte al giorno (fate attenzione se i vaccini non sono conclusi). Uscire spesso lo aiuta a non considerare pericolosi tutti quegli "eventi" che accadono fuori casa, come le auto che passano, le biciclette, altre persone o altri cani e di conseguenza sarà più tranquillo e sereno, soprattutto gestibile.
  6. Fondamentale è il luogo di riposo: creare uno spazio solo per lui con la cuccia, il cibo e l'acqua e qualche gioco, non svegliarlo mentre dorme (quindi evitare luoghi di passaggio). Un consiglio è quello di abituarlo fin da piccolo all'uso del kennel, che ad occhi umani può sembrare una mostruosità, ma basta sapere che in natura i lupi dormono in tane "scavate sottoterra" o sotto rocce molto riparate per capire che, ai loro occhi, può essere un meraviglioso riparo caldo ed accogliente e soprattutto che lo tiene al sicuro dagli scocciatori!
  7. Il gioco è un'attività necessaria: in primis è la madre ad insegnargli come ci si controlla e, siccome molti giochi possono sfociare in manifestazioni di superiorità, è bene gestirli con consapevolezza, soprattutto il "tira e molla". Importante è farlo giocare con altri cani per una buona socializzazione ed essendo che il cane non è in grado di generalizzare è bene farlo giocare con anziani, bambini, uomini e donne di età e razza diversi (nessun razzismo, pura e semplice genetica).
  8. Abituarli a rimanere soli in casa può essere un problema. Prima di tutto non dovrebbero mai starci per più di 4 ore, ma è bene partire in modo graduale, cominciando con 5 minuti, poi 10 ecc ecc... un trucco è quello di ignorarlo per i 15 minuti che precedono la nostra uscita, dandogli qualcosa con cui passare il tempo e quando si ritorna non guardarlo per circa 10 minuti, coccolandolo abbondantemente una volta calmo e, soprattutto, non punirlo per i disastri combinati.
  9. La toelettatura; è importante che per lui sia un'esperienza positiva e piacevole. Va quindi abituato in modo gentile, usando spazzole con le setole morbide, evitare di sorprenderlo quando dorme, premiarlo sempre dopo che si è lasciato spazzolare e lavare. Sarebbe una buona cosa anche abituarlo all'igiene orale (senza forzare l'apertura della bocca) ed al taglio delle unghie (premiandolo dopo ogni unghia). Un consiglio è di lavarlo sempre nello stesso luogo , per abituarlo, fargli scorrere l'acqua sulle zampe e poi salire piano piano sul dorso, non chiudere il tappo della vasca e coccolarlo molto.

Immagini prese da internet

sabato 19 settembre 2015

Ricetta per cani a base di riso e verdure

Ingredienti

150g di Riso
Carote grattugiate a piacere
30g Prezzemolo
70g Piselli
1 patata dolce

Preparazione

Unire il riso, le verdure e il prezzemolo in una pentola. Mentre il riso cuoce, far bollire la patata dolce in acqua. Quando è pronta, toglierla dall'acqua, sbucciarla e schiacciarla a mo di purè. Unire il purè al composto della pentola e mescolare bene tutti gli ingredienti.
P.S. Se si vuole aggiungere un po’ di carne al pasto consiglio di usare carne macinata di manzo molto magro o tacchino. Aggiungere semplicemente mezzo chilo di carne macinata al composto base.

Alimenti NO per il gatto

Cosa evitare assolutamente per non guastare la salute del nostro amato felino:



  • Avocado
  • Alcolici (vino e birra, superalcolici)
  • Aglio (non è nocivo solo in piccole dosi)
  • Albume d’uovo crudo
  • Caffè (sia liquido che in grani)
  • Cibi fritti
  • Cibi speziati, pepati, piccanti
  • Cavoli
  • Carne di maiale, pollo e tacchino cruda: l’unica carne che il gatto può mangiare cruda è il manzo o vitello.
  • Cioccolata (di tutti i tipi e in tutte le forme). Contiene la teobromina, letale per cani e gatti (la cioccolata fondente è più pericolosa perchè bastano pochi grammi per avvelenare un gatto o un cane. I sintomi possono variare da malessere generale, inappetenza, diarrea, fino al coma)
  • Cibi grassi (ex. salumi)
  • Caramelle
  • Cibo freddo di frigorifero (si raccomanda sempre di scaldare il cibo o tirarlo fuori molto tempo prima della somministrazione)
  • Cibo per cani (ha componenti sbagliati per l’alimentazione di un gatto)
  • Cibi avariati o scaduti
  • Dolci
  • Funghi non identificati o non commestibili per l’uomo
  • Foglie e germogli di patata, ma anche la stessa patata è meglio evitarla
  • Formaggi stagionati (meglio optare per formaggi freschi o parmigiano poco stagionato)
  • Foglie di rabarbaro
  • Foglie e germogli di pomodoro
  • Frattaglie di maiale (fegato, polmoni e rene) possono contenere lo herpesvirus della Pseudorabbia
  • Lievito per il pane (in dosi eccessive)
  • Latte bovino (non viene digerito bene poichè i gatti non riescono ad assimilare e scomporre gli zuccheri)
  • Mandorle
  • Noci di Macadamia
  • Olive intere (il gatto può ingerire il nocciolo). Optare per olive snocciolate.
  • Prodotti dolcificati con xilitolo (caramelle senza zucchero, ecc)
  • Pesce crudo
  • Patata cruda
  • Sale
  • Senape (soprattutto i semi)
  • Scarti del pesce (tipo lische)
  • Scarti del pollame (tipo ossa o cartilagine)
  • Uva e uva passa

venerdì 18 settembre 2015

L'alimentazione casalinga

Parliamoci chiaro: creare un'alimentazione che sia fatta in casa e che sia davvero completa (che abbia cioè la giusta quantità di acidi grassi essenziali, minerali e vitamine) non è per niente facile e, soprattutto, non è per nulla economico; senza contare che richiede anche il suo tempo. Per questo sarebbe importante farla valutare e correggere dal veterinario. Riassumendo un po'  possiamo dire che carne e pesce forniscono proteine, pasta e riso forniscono i glucidi, l'olio assicura i lipidi e le verdure le vitamine e le fibre; il gatto però non necessita indispensabilmente di glucidi e poco gradisce le verdure. Anche in questo caso ci sarebbe una formula matematica che ci aiuterebbe a capire meglio le razioni giornaliere di cui i nostri animali hanno bisogno ( eh sì, per questo si fa fare tutto al veterinario no?): usando il precedente calcolo del fabbisogno energetico (clicca qui per visualizzare) si procede dividendo per 200 (per il gatto) o per 1000 (per il cane)
esempio un gatto di 4kg: 280 (risultato del fabbisogno energetico)/200= 1,4
ottenendo questo possiamo effettivamente calcolare le dosi giornaliere che il nostro amico peloso necessita, moltiplicando le quantità indicate, nella tabella d'esempio di due tipologie di alimentazione per il gatto, per il risultato ottenuto... (un po' come tornare a scuola, ma giuro che è più facile e veloce di quel che sembra!) 
Ingredienti
Esempio 1
Esempio 2
Carne magra₁
75g
0g
Pesce magro₂
0g
100g
Olio vegetale o di soia₃
8g
12g
Verdure cotte₄
50g
50g
Riso bianco cotto
15g (5g crudo)
0g
Integrazione di minerali e vitamine₅
3g
3g
1: carni bianche senza pelle, carne di maiale senza grasso, carne di cavallo, macinata con 5% di materie grasse
2: il tonno (al naturale) e il salmone possono essere considerate carni magre
3: un cucchiaino di olio corrisponde a 4g
4: fagiolini, carote... se sono verdure fresche o congelate aggiungere un pizzico di sale nell'acqua di cottura
5: sotto prescrizione veterinaria

Per il cane, come sempre, la cosa diventa un pochino più complessa, perché bisogna tenere conto delle differenza di peso e taglia, ma ponendo un esempio potrebbe essere, sempre secondo i criteri di prima:
un barboncino di 7kg: 570/1000= 0,57
ed il risultato andrà applicato poi agli esempi della tabella:
Ingredienti
Taglia piccola (meno di 10 kg)
Taglia media (10-25 kg)
Taglia grande (oltre 25 kg)
Carne magra
200g
0g
250g
0g
275g
0g
Pesce magro
0g
240g
0g
260g
0g
300g
Olio vegetale o di soia
24g
32g
24g
32g
20g
24g
Verdure cotte
350g
350g
400g
350g
400g
450g
Riso bianco cotto 
360g (120)
360g (120)
290g (95)
330g (110)
290g (95)
330 (110)
Minerali e vitamine
12g
12g
12g
   12g
12g
 12g
1: Tra parentesi il peso del riso crudo
Tenendo sempre conto che OGNI integratore deve essere approvato dal veterinario e che, comunque, anche l'intera dieta deve essere approvata da lui.

Cosa importantissima sono i luoghi comuni e i miti da sfatare, nonché gli errori da evitare se si decide di seguire questo tipo di alimentazione: uno dei più comuni è quello di alimentare il gatto solo con la carne, il cui odore lo porta quasi sempre a sdegnare gli altri elementi nella ciotola, il che porta spesso ad una carenza  di calcio e seguente demineralizzazione progressiva delle ossa; stessa cosa per il consumo regolare di fegato, che rischia di portare ad una intossicazione di vitamina A e va quindi dato come golosità non più di una volta a settimana; il consumo di latte andrebbe evitato negli animali ormai adulti, in quanto dopo lo svezzamento viene meno la produzione di lattasi, l'enzima che digerisce il lattosio, che quindi fermenta nell'intestino e provoca dissenteria e meteorismo, stessa cosa per i formaggi o i latticini in genere; lo yogurt, invece, essendo fermentato, attenua il rischio di intolleranze alimentari.
E, molto importante, il cioccolato è ESTREMAMENTE NOCIVO E VELENOSO per cani e gatti, un eccesso può addirittura essere letale!!!!
Immagini prese da internet

martedì 15 settembre 2015

Blu di Russia

ORIGINI: portato in Inghilterra alla fine del XIX secolo da mercanti di Arkangelsk, città russa sul Mar Bianco; dopo il 1945 la razza è stata incrociata con i Siamesi Blu poin introducendo alcune caratteristiche orientali. Dal 1960 gli allevatori tentano di recuperare la purezza della razza, abbastanza diffusa negli USA, poco in Europa.
MORFOLOGIA: europeo, mediolineo.
TAGLIA/PESO: taglia media, peso tra 3 e 5,5 kg.
STANDARD: testa ampia, cranio e fronte piatti, senza stop; mento e zigomi forti; grandi orecchie appuntite e sottili, larghe alla base. Gli occhi sono grandi, a mandorla. La corporatura è esile e aggraziata, con ossatura leggera e buona muscolatura; zampe posteriori lunghe e sottili, piedi piccoli e ovali; coda lunga e affusolata. Il pelo è corto, fine e setoso, leggermente sollevato, con denso sottopelo. Il mantello è di colore uniforme blu con riflessi argentati, senza tigrature né macchie; esistono anche la varietà bianca uniforme, con occhi blu o impari, e nera (Nero di Russia).
TEMPERAMENTO: dolce e affettuoso con tutta la famiglia; ama le comodità e vive in simbiosi con il padrone.



Australian Sheperd

ORIGINI: è una razza molto diffusa che vanta tra i suoi antenati il Kelpie e il Bovaro australiano. La selezione è avvenuta il California nel XX secolo; ottimo cane da compagnia in America.
MORFOLOGIA: lupiode, intermedio tra il pastore continentale e quello britannico.
TAGLIA/PESO: altezza al garrese da 51 a 58 cm per i maschi e da 46 a 53 cm per le femmine; peso tra 20 e 25 kg.
STANDARD: la testa è forte e asciutta; le orecchie sono triangolari, di medie dimensioni e semicadenti; il corpo è ben bilanciato e resistente. La coda è tronca a ronchetto o integra. Il pelo è medio lungo, dritto o leggermente ondulato. Il mantello è blu merlo, rosso-merlo o rosso, con o senza macchie bianche o focate.
TEMPERAMENTO: socievole, docile e molto attaccato alla famiglia; attivo e prezioso cane da lavoro.
UTILIZZO: cane da pastore, da compagnia o da agility.



lunedì 14 settembre 2015

Fabbisogno energetico (e idrico)

Ok.. su questo argomento ci sarebbe da scrivere un intero libro e sono pienamente consapevole del fatto che, in realtà, è un argomento fine a se stesso, se non quasi inutile per la maggior parte delle persone, poiché è e deve essere il veterinario, o un addestratore specializzato, a consigliare diete particolari in caso di bisogno; ma questo assolutamente non ci vieta di conoscere i principi basilari del calcolo del fabbisogno energetico giornaliero del nostro amico peloso, che sia esso gatto o cane.
Vi sono però, ovviamente, differenze tra le due razze: la prima è molto semplice, mentre la seconda ha bisogno di svariati accorgimenti e correzioni. 
Nel caso del gatto, quindi, il fabbisogno (o energia metabolizzabile, se proprio vogliamo usare paroloni) si calcola con una semplicissima formulina 
peso corporeo in kg x 70 kcal
per esempio: 2,5 x 70 =175 kcal al giorno
se il gatto è decisamente poco attivo il valore andrà ridotto a 60-50, per evitare l'obesità o il sovrappeso. E per rendervi la vita più facile vi metto questa bella tabella: 

Peso corporeo
Mantenimento
3 kg
210 kcal al giorno
3,5 kg
245 kcal al giorno
4 kg
280 kcal al giorno
4,5 kg
315 kcal al giorno
5 kg
350 kcal al giorno
6 kg
420 kcal al giorno


Ora viene la parte complicata: il fabbisogno giornaliero del cane. E da qui si intuisce anche perché ho scritto che per la maggior parte delle persone sarà inutile saperlo, ma vediamo: dato che tra le diverse razze c'è una differenza di peso e taglia abissale, si prende in considerazione il peso corporeo, detto "peso vivo" (PV) e lo si eleva alla 0,75... fatto questo si moltiplica il risultato secondo alcuni coefficienti, che variano a seconda di quanto è attivo il vostro cane: 132 se è poco attivo, 145 se è attivo, 200 se è molto attivo, 300 se è un cane da lavoro che fa sforzi prolungati. Riassumendo il calcolo è: 
PV⁰′⁷⁵ x 132 kcal (o altri coefficienti)
per esempio, per un Alano poco attivo sarà: 70⁰′⁷⁵ x 132= 24,2 x 132= 3195 kcal al giorno

Come se non bastasse, oltre a questi ci sono altri coefficienti di correzione da applicare in caso di razze particolari, in caso di stati fisiologici alterati o semplicemente in alcuni periodi di vita... ma ve ne parlerò più avanti! 


Vorrei aggiungere a questo una piccola parentesi sull'acqua: come tutti sappiamo è un elemento indispensabile alla vita, per svariate ragioni; di norma il fabbisogno idrico varia a seconda di fattori ambientali o individuali (età, salute ecc), ma anche a seconda del tipo di cibo ingerito, per esempio un gatto che consuma solo cibo secco (che contiene meno del 10% di acqua) berrà molto di più di un gatto che consuma alimenti freschi o confezionati (più del 70%). Anche qui esiste una piccola formula per sapere se il nostro cane (il gatto beve quantità più modeste) ha a disposizione la giusta quantità d'acqua: dovremo solo moltiplicare il peso corporeo del cane per 50 ml
per esempio 5 kg x 50ml = 0,25 l al giorno (250 ml)
Naturalmente mi sembra superfluo dire che è opportuno mettere a disposizione dell'animale acqua fresca e pulita, sostituendola tutti i giorni. Un consiglio è anche quello di tenere sotto controllo le quantità d'acqua consumate: un notevole aumento della sete potrebbe essere sintomi di una malattina o l'effetto collaterale di alcuni farmaci!

Immagini prese da internet

American Shorthair

ORIGINI: negli USA corrisponde al nostro Europeo a pelo corto o al British Shorthair. Imbarcato dai colonizzatori europei sui velieri diretti in America per cacciare i topi, è stato poi selezionato nel XIX secolo con apporto del British. La razza è stata riconosciuta nel 1961 ed è molto diffusa negli USA e in Giappone, meno in Europa.
MORFOLOGIA: europeo, mediolineo.
TAGLIA/PESO: taglia medio-grande; peso tra 3,5 e 7 kg.
STANDARD: la testa è di taglia media, tonda e leggermente concava dalla fronte al naso; muso squadrato, mento e mascelle forti; orecchie medie, distanziate, con punte arrotondate. Gli occhi sono grandi e tondeggianti. La corporatura è mediolinea con il corpo leggermente più lungo che alto; muscolatura possente; zampe robuste, cosa di lunghezza media e piedi grandi, forti e tondi. Il pelo è corto, lucido e folto, sia duro che soffice. Per il mantello sono ammessi tutti i colori naturali, tranne chocolate, lilac e colour-point. Il disegno Tabby è molto frequente.
TEMPERAMENTO: scaltro, giocherellone, intelligente; si adatta facilmente alla vita in appartamento, ma preferisce gli spazi esterni.


Australian Kelpie

ORIGINI: è un conduttore di bestiame che discende dall'incrocio tra il Dingo ed il Pastore Scozzese a pelo corto. Razza rara.
MORFOLOGIA: lupoide, intermedio tra il pastore britannico e il pastore continentale.
TAGLIA/PESO: altezza al garrese da 46 a 51 cm per i maschi e da 43 a 48 cm per le femmine; peso tra 11 e 20 kg.
STANDARD: la testa ha un muso sostanzialmente appuntito a "testa di volpe"; orecchie grandi e a punta. Corpo snello, lievemente più lungo che alto. Il pelo è corto e doppio, poco più lungo sul collo e sulle cosce. Il mantello è nero o rosso, fulvo, nero-marrone, rosso-marrone o blu-fumo.
TEMPERAMENTO: dinamico e lavoratore instancabile, con uno sviluppato istinto di protezione del gregge.
UTILIZZO: cane da pastore.

domenica 13 settembre 2015

American Curl

ORIGINI: riconosciuta nel 1985 negli Stati Uniti, dov'è molto diffusa, presenta le punte delle orecchie rivolte verso il centro della testa (una mutazione genetica che determina l'accorciatura della zona centrale dei padiglioni auricolari).
MORFOLOGIA: europeo, mediolineo-longilineo
TAGLIA/PESO: taglia media, peso tra il 3 e i 5 kg.
STANDARD: la testa è proporzionata al corpo, di forma cuneiforme; naso dritto con stop appena accennato; orecchie piazzate alla sommità del cranio, arrotondate sulla punta. Corporatura media, abbastanza longilinea, zampe posteriori leggermente più lunghe di quelle anteriori e piedi di media grandezza, arrotondati; coda lunga quanto il corpo, ricoperta di folto pelo; pelo aderente al corpo e folto; mantello di qualsiasi colore e disegno.
TEMPERAMENTO: simpatico, socievole e intelligente; ama essere circondato di attenzioni, miagola poco e ama la vita all'aria aperta.


Glossario della morfologia

B
Braccoide: cane con l'aspetto del bracco: testa quasi a prisma, orecchie cadenti, stop marcato, profili del cranio e del muso divergenti, muso largo; le labbra superiori oltrepassano il livello della mascella inferiore.
Brevilineo: cane dalle proporzioni robuste e massicce, con stop molto marcato, canna nasale più corta della fronte e cranio forte; il corpo è largo e generalmente più lungo che alto, gli arti sono potenti.

C
Concavilineo: cane le cui linee di profilo sono nell'insieme concave, con fronte spesso a piombo con la canna nasale, stop molto marcato, occhi sporgenti, muso schiacciato, dorso e groppa sono incavati come anche il collo; gli arti hanno tendenza a separarsi.
Convessilineo: cane le cui linee del profilo sono nell'insieme convesse, con stop assente, occhi a mandorla; dorso e groppa sono incurvati; gli arti hanno tendenza ad avvicinarsi.

E
Eumetria: formato medio (peso 20-30 kg, altezza al garrese 40-60 cm).

I
Ipermetria: formato superiore alla media (peso fino a 80 kg, altezza al garrese circa 80 cm).
Ipometria: formato inferiore alla media (peso fino a 1 kg, altezza al garrese inferiore a 20 cm).

L
Levrieroide (o graioide): cane che presenta le caratteristiche del levriero, con testa a forma di cono allungato, cranio stretto, orecchie sia portate all'indietro sia diritte o cadenti, muso lungo e appuntito, naso sporgente che oltrepassa la bocca, labbra sottili, piccole e striate, corpo slanciato con fianchi arcuati, ventre rialzato e arti lunghi, coda affilata sulla punta, pelle sottile e ben aderente al corpo.
Longilineo: cane dalle proporzioni slanciate e snelle, con stop poco marcato, canna nasale più lunga del cranio, che è stretto; corpo sottile, arti lunghi.
Lupoide: cane con le caratteristiche del lupo: testa a forma di piramide orizzontale, orecchie appuntite e triangolari, stop piuttosto marcato, muso allungato, labbra corte e aderenti.

M
Mediolineo: cane con proporzioni medie, con stop marcato, fronte e canna nasale di uguale misura, il corpo è lungo quasi come l'altezza.
Molossoide: cane dall'aspetto di un molosso, con testa a forma di cubo, orecchie piuttosto piccole e cadenti, muso corto e forte, labbra spesse e pendenti, corpo massiccio; la taglia in molti casi è grande, l'ossatura è forte, la pelle è spessa e piuttosto molle.

R
Rettilineo: cane le cui linee di profilo sono dritte nell'insieme, con linee del cranio e della canna nasale dritte e parallele, stop marcato senza eccessi; il dorso e il collo non presentano curvature, lo sviluppo degli arti è dritto.

S
Stop: attaccatura della canna nasale.